- Home
- Territorio
- La Cava del Granito e Capo Carbonara

La Cava del Granito e Capo Carbonara
Il secondo itinerario pensato per scoprire Villasimius ed i suoi dintorni parte direttamente dal porto che una volta raggiunto dovrà essere superato procedendo verso sinistra. Terminata la strada asfaltata si deve intraprendere una breve discesa: portate con voi scarpe comode maschera e pinne.
Immediatamente dopo i primi passi in discesa si spalanca un panorama da sogno: la bella e abbagliante Cava Usai e l’antica casa rossa, sede di quell’azienda oramai abbandonata. La casa disabitata ed in parte crollata può essere visitata e pare ancora ricordare quei giorni di lavoro frenetico, durante i quali il marmo estratto partiva verso Cagliari, verso Malta e verso molte altre destinazioni mediterranee.
Procedendo verso sinistra vi potete immergere in scenari selvaggi e forti che vedono come protagonista il granito lavorato dal vento e dalla mano dell’uomo. A ricordo dell’antica cava restano ancora due colonne di legno schiarite dal sole, che ben si adattano con il dintorno.
Per raggiungere quello che a Villasimius è detto scoglio Acapulco si deve cambiare direzione, proseguendo a destra e rivolgendosi verso il Capo Carbonara. In breve tempo si raggiunge il famoso scoglio dal quale i ragazzi più avventurosi si tuffavano da circa 7 metri d’altezza, esattamente come accade ad Acapulco. Anche solo ammirare quel panorama vi metterà i brividi.
Chi ama camminare fra gli scogli potrà continuare la propria passeggiata fra gli scogli. In questo modo si doppierà il capo Carbonara a piedi trovandosi improvvisamente davanti a quel canale marittimo un tempo particolarmente frequentato e temuto dai naviganti. Ritornati al punto di partenza si potrà proseguire fino al Centro Meteorologico per godere di una vista panoramica favolosa.