- Home
- Territorio
- Il museo civico di Villasimius

Il museo civico di Villasimius
Fra le meraviglie di questa cittadina sorta solamente agli inizi del 1800, definita per questa la giovane della costa orientale, c’è indiscutibilmente da ricordare l’affascinante Museo Civico. Nascosto in una stretta diramazione della via principale di Villasimius, Via del Mare, il Museo si presenta come libro aperto grazie al quale attraversare e riscoprire le diverse fasi storiche che hanno caratterizzato il territorio. La quantità di eventi e la loro varietà, raccontati tappa per tappa all’interno della numerose stanze del museo, vale sicuramente la visita.
Non sorprenderà scoprire che la storia della bella Villasimius è principalmente legata al mare, come non sorprenderà respirare quell’atmosfera fascinosa e magica che vive all’interno della sala più ricca del museo, quella del Mare appunto. E’ qui che sono custoditi interessanti ritrovamenti ripescati dai fondali marini della costa limitrofa.
Affascinante anche la Sala del Santuario, con i resti eccellentemente conservati dell’antico tempio fenicio romano. I vacanzieri di oggi non sono stati certo i primi a scoprire la meraviglia di questo angolo di paradiso. I fenici dal canto loro decisero di dedicarlo alle proprie divinità.
Da visitare anche la Sala del Relitto. All’interno troverete porzioni di un prezioso relitto databile intorno al 1500. La nave catalana con probabilità venne colpita dalle pericolose correnti che a largo della costa ancora oggi battono le imbarcazioni azzardate.
All’interno del Museo Civile anche una bella riproduzione di una statua di donna romana in marmo. Oggi è conservata nella casa parrocchiale ma fino a non tropo tempo fa la matrona datata I secolo d.C. venne venerata come Madonna.
Concluso il vostro tour all’interno del museo vedrete la piccola e bella Villasimius con un occhio più vigile al particolare ed attento alla sua storia.